
Le nuove norme sono in fase di elaborazione nell’ambito del Regolamento (UE) n. 1227/2011 sull’integrità e la trasparenza del mercato dell’energia all’ingrosso (REMIT), modificato nel 2024. Il Regolamento REMIT mira a promuovere la concorrenza tra gli operatori del mercato, migliorando la trasparenza e prevenendo manipolazioni del mercato energetico.
Il periodo per inviare feedback è aperto fino al 15 settembre 2025.
Primo pacchetto normativo: regolamento delegato
Il primo progetto è un regolamento delegato che riguarda le piattaforme di comunicazione di informazioni privilegiate e i meccanismi di segnalazione registrati. Lo scopo è rafforzare la supervisione di queste entità, che inviano dati sul mercato energetico all’ACER (Agenzia dell’UE per la cooperazione fra i regolatori dell’energia). Il regolamento punta a rendere il processo di autorizzazione e sorveglianza di queste entità più semplice, chiaro ed equo.
Dopo la chiusura del periodo di feedback e l’analisi dei commenti ricevuti, la Commissione adotterà formalmente il regolamento. A quel punto, Parlamento e Consiglio avranno due mesi di tempo per sollevare eventuali obiezioni. In assenza di obiezioni, il regolamento entrerà in vigore.
Secondo pacchetto normativo: modifica al regolamento di esecuzione
Il secondo progetto riguarda una proposta di modifica del Regolamento di esecuzione (UE) n. 1348/2014, relativo alla comunicazione dei dati ad ACER. L’obiettivo è migliorare le modalità con cui i dati vengono trasmessi, permettendo un monitoraggio più efficace dei mercati energetici all’ingrosso e facilitando l’individuazione di possibili abusi. La proposta mira anche a trovare un equilibrio tra l’esigenza di trasparenza e la necessità di ridurre, dove possibile, gli oneri di segnalazione per i partecipanti al mercato.
Dopo il periodo di feedback, la Commissione sottoporrà il testo rivisto al voto del Comitato competente, composto da rappresentanti ministeriali e delle autorità nazionali di regolamentazione dei vari Stati membri. Se il Comitato voterà a favore, la Commissione adotterà il nuovo regolamento di esecuzione.
Le nuove norme dovrebbero essere adottate ed entrare in vigore all’inizio del 2026. È previsto un periodo di transizione, per permettere ai partecipanti al mercato e agli altri soggetti interessati di adeguarsi alle novità introdotte.
Fonte QUI.