IN EVIDENZA

Pronto a far progredire la tua carriera nella magica cornice della Lapponia? L'evento "Work in Lapland European Online Job Days" è perfetto per chi sta pensando a una carriera, in particolare nel settore del turismo e dell'ospitalità. L'obiettivo è mettere in contatto persone in cerca di lavoro provenienti da tutti i paesi dell'UE/SEE con datori di lavoro nelle aree di Kainuu-Koillismaa, Oulu e Lapponia. L'evento sarà online il 4 settembre. Per maggiori informazioni clicca QUI.

 


Ogni anno la Settimana europea della programmazione riunisce persone di ogni età e provenienza per esplorare la creatività e l'innovazione attraverso la programmazione. La settimana UE della programmazione si svolgerà dall'11 al 26 ottobre 2025, con migliaia di eventi in tutta Europa e oltre. Se anche tu sei interessato, troverai tutte le informazioni cliccando QUI.

 


Siete pronti a dare forma al futuro dell'educazione al clima? Partecipate alla terza edizione dello Youth Climate LAB, un'esperienza immersiva e guidata da pari, in cui i giovani artefici del cambiamento esploreranno come le conoscenze ecologiche tradizionali (TEK) possano trasformare le comunità di apprendimento in tutta Europa. Se anche tu vuoi partecipare, troverai tutte le informazioni QUI.
 


Chiamata a tutti i giovani aspiranti giornalisti d'Europa!

Se hai un'età compresa tra i 18 e i 30 anni e desideri iniziare la tua carriera giornalistica, questa è l'opportunità che fa per te!

Eurodesk e la Commissione europea sono alla ricerca di giovani giornalisti che diano voce agli interessi e alle preoccupazioni dei giovani in Europa. Se anche tu vuoi partecipare scopri come fare, clicca QUI.

 


Dal 23 al 30 settembre si celebrerà la Settimana Europea dello Sport 2025, sarà la decima edizione quest'annoIl motto #BeActive continua a essere il filo conduttore della campagna, invitando cittadini, scuole, enti, associazioni e istituzioni a partecipare e promuovere eventi e attività durante l’intera settimana. Se anche tu vuoi essere partecipe di questo evento clicca QUI.

 


Gli #ErasmusDays sono una celebrazione internazionale di sei giorni del programma Erasmus+. Durante queste giornate, persone da tutto il mondo sono invitate a riunirsi e organizzare o partecipare a eventi che celebrano i progetti e le opportunità proposte da Erasmus+. Se anche tu vuoi partecipare, troverai tutte li informazioni e i link utili cliccando QUI.

 


Sono aperte le iscrizioni al più grande evento dell'UE dedicato alla politica di coesione!

Unisciti a noi a Bruxelles per l'EURegionsWeek 2025 e preparati a scambiare idee, entrare in contatto con regioni e città di tutta Europa e ampliare la tua rete e le tue conoscenze, restando al passo con gli ultimi sviluppi e le ultime tendenze della politica di coesione!

Per saperne di più clicca QUI.

 


SEMINARI AESI - Associazione Europea di Studi Internazionali 2026: “New World Order calls European Union for a stronger leadership of Peace"
In collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, il CASD, le Nazioni Unite in Italia, il Parlamento Europeo in Italia e DGCS-DGRI MAECI.
Destinatari: giovani laureati e studenti universitari interessati alle carriere internazionali e diplomatiche.
Sono aperte le iscrizioni ai seminari che inizieranno martedì 20 gennaio 2026, 09:00 (CET).
Il corso è riservato ad un massimo di 30 partecipanti.
La bozza di programma è disponibile qui.
Maggiori informazioni sul seminario e su come è possibile candidarsi sono disponibili qui.

 


COMMISSIONE EUROPEA: FORUM SULLA TRADUZIONE IN EUROPA 2025- Cosa significa realmente qualità nella traduzione? Come possiamo ottenerla e quali sono le conseguenze se non ci riusciamo? 

Se anche tu sei interessato partecipa, troverai tutte le info e link utili QUI.

 


La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare candidature per la terza Piattaforma sulla finanza sostenibile. La piattaforma è un organo consultivo composto da esperti del settore pubblico e privato. Il suo ruolo è quello di fornire consulenza alla Commissione su temi rilevanti relativi alla tassonomia dell'UE e al quadro normativo dell'UE sulla finanza sostenibile in generale. Se anche tu vuoi dire la tua clicca qui.

 


La Commissione ha lanciato un invito a presentare contributi e una consultazione pubblica , invitando tutte le parti interessate a contribuire al futuro Atto europeo per l'innovazione . Obiettivo chiave della  strategia dell'UE per le startup e le scaleup , l'Atto europeo per l'innovazione faciliterà l'immissione sul mercato di idee innovative in tutti i settori. Mirerà ad affrontare le sfide nella commercializzazione dei risultati della ricerca, a rafforzare la collaborazione tra l'industria e il mondo accademico e a migliorare l'accesso delle imprese innovative a mercati, finanziamenti, talenti e infrastrutture.

Se anche tu vuoi dire la tua clicca QUI. per maggiori informazioni.

 


CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA LEGGE DELL'EQUITÁ DIGITALE: la Commissione ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere contributi dai cittadini europei sulla legge dell'equità digitale, su varie tematiche connesse al marketing ingannevole e le pratiche sleali, "Di la tua" entro il 9/10/2025. Per maggiori informazioni clicca QUI.

 


BANDO DI CONCORSO "Capitali europee del piccolo commercio al dettaglio 2026": La Commissione europea ha lanciato la prima edizione dei Premi Capitali europee del piccolo commercio al dettaglio. 

L'iniziativa nasce da una petizione dei cittadini ed è stata proposta dal Parlamento per sottolineare il ruolo fondamentale dei piccoli commercianti nella rivitalizzazione dei centri urbani.

Ai fini del presente concorso, per "città" si intende un'unità amministrativa governata da un consiglio comunale o da un altro organo eletto democraticamente. Per maggiori informazioni clicca QUI.

 


GIORNATE RUROPEE DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE. L'evento di punta della Commissione dedicato alla ricerca e all'innovazione riunisce decisori politici, ricercatori, parti interessate e pubblico per discutere e dare forma al futuro della ricerca e dell'innovazione in Europa e nel mondo. Se sei interessato a partecipare troverai tutte le informazioni QUI.

 


ISTITUZIONI EUROPEE: 435 POSTI PER ADDETTI/E ALLA COMUNICAZIONE. Se sei laureato/a o possiedi un diploma di scuola superiore  ed esperienza nel campo della comunicazione, questa opportunità potrebbe fare al caso tuo. Per maggiori informazioni clicca QUI.

 


Il programma BLUE BOOK TRAINEESHIP è un tirocinio retribuito di cinque mesi offerto dalla Commissione europea, che consente ai laureati di tutto il mondo di acquisire esperienza pratica nell'elaborazione delle politiche e nell'amministrazione dell'UE. Se anche tu vuoi partecipare troverai le informazioni che ti servono QUI.

 


La SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ è la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Se vuoi partecipare clicca qui

 


BILANCIO UE 2021 - 2027: naviga nella mappa interattiva e scopri come l'Unione Europea investe per migliorare la vita dei cittadini europei. Informati già ora sul prossimo bilancio UE in arrivo dal gennaio 2028 ---> CLICCA QUI!

 


Le CONSULTAZIONI PUBBLICHE sono uno strumento essenziale per rendere l’Unione Europea più democratica e vicina ai cittadini.

Esprimere la propria opinione è semplice e può fare la differenza! Partecipa anche tu!

Di seguito le consultazioni attualmente aperte:

  • Nuove norme relative al contenuto di materiale riciclato chimico nelle bottiglie di plastica

Scadenza: 19 agosto 2025

Partecipa qui

Maggiori info qui

 

  • Terminali utente per le comunicazioni satellitari

Consultazione preliminare di mercato

Scadenza: 15 settembre 2025

Partecipa qui terminali utente a radiofrequenza

Partecipa qui terminali ottici utente

Maggiori info qui

 

  • Riesame del regolamento sui mercati digitali

Scadenza: 24 settembre 2025

Partecipa qui

Maggiori info qui

 

  • Norme sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni e sull'etichettatura delle auto

Scadenza: 29 settembre 2025

Partecipa qui standard sulle emissioni di CO2 per auto e furgoni

Partecipa qui Direttiva sull’etichettatura delle auto

Maggiori info qui

 

  • Definizione dell’iniziativa "Roadmap verso i crediti natura"

Scadenza: 30 settembre 2025

Partecipa qui  

Maggiori info qui

 


PREMIO CARLO MAGNO - CALLFOR APPLICATIONS FELLOWSHIP 2025/26. Se hai meno di 35 anni, una laurea magistrale o specialistica (o equivalente) e un progetto di ricerca che fa la differenza nella tua comunità, scopri come partecipare: clicca --> QUIyes

 


Bando di concorso: Concorso di poster e cortometraggi sulla cittadinanza digitale. Che tu sia un  designer professionista , uno  studente o un  appassionato creativo , questo concorso è per te! Vorresti contribuire a costruire un futuro digitale inclusivo e democratico? Scopri come cliccando QUI yes

 


Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del corso online di AccessibleEU "Progettazione di tecnologie accessibili".  Il corso inizia il 7 luglio e può essere completato fino al 9 novembre, con una durata stimata di 25 ore. Scopri come partecipare qui.heart

 


La Commissione europea sta raccogliendo le opinioni di cittadini, viaggiatori e operatori turistici sulla prossima strategia dell'UE per il turismo sostenibileheart. Esprimi anche tu la tua opinione! Scopri come partecipare qui.smiley

 


PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO CERV "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori" EVENTI E BANDI 2025 ultimi aggiornamenti (giugno 2025)

 


CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÁ EUsmiley

Si tratta di una grande opportunità per dare una mano dove serve, esercitare un impatto positivo sulla comunità, sviluppare nuove competenze, trascorrere del tempo all'estero, magari imparare una nuova lingua e sicuramente collezionare ricordi indimenticabili.

Per saperne di più clicca QUI e per maggiori informazioni puoi anche contattarci via mail: europedirectvercelli@comune.vercelli.it

 


Vuoi scoprire quanto sei digitalmente competente e come migliorare le tue abilità per il lavoro del futuro?smiley

L’Unione Europea ti mette a disposizione tre strumenti gratuiti e potenti!

  • EU Digital Skills & Jobs Platform – Il portale europeo per scoprire corsi, opportunità e notizie sulle competenze digitali.
  • EIT Campus – Formazione online d’eccellenza dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia.
  • Europass – Test Your Digital Skills – Fai il test e scopri il tuo livello digitale in pochi minuti!

Che tu sia studente, lavoratore o un’azienda, è il momento di investire nelle competenze digitali. Il futuro è adesso! --> CLICCA QUI!

#DigitalSkillsEU #CompetenzeDigitali #FormazioneDigitale #Europass #EITCampus #NextGenEU

 


La Commissione UE ha aperto 3 consultazioni pubbliche su:

  • Diritti sociali (scade il 10/9)
  •  Energia per i cittadini (scade l’11/9)
  • Criminalità organizzata (scade il 16/7)

Le consultazioni pubbliche sono uno strumento essenziale per rendere l’Unione Europea più democratica e vicina ai cittadini. Esprimere la propria opinione è semplice e può fare la differenza.

Partecipa anche tu! smiley

Partecipa online e dai il tuo contributo per un’Europa più giusta e vicina ai cittadini!

 Info e link --> clicca qui!

 


SPECIALE PODCAST DG_ECHO (Protezione civile e operazioni di aiuto umanitario europee) IN COLLABORAZIONE CON IL PODCAST GLOBALLY E WILL MEDIA

I grandi incendi diventano sempre più frequenti, mettendo in pericolo persone ed ecosistemi. 

Per questo, la Protezione civile dell'UE lavora insieme alle autorità nazionali e regionali per prepararsi e rispondere alle emergenze aggravate dai cambiamenti climatici. 

Vuoi approfondire? Ascolta il podcast Globally Focus: Impact e scopri come l’UE si sta preparando alla stagione degli incendi boschivi per supportare i paesi colpiti, vai al podcast --> https://bit.ly/4kTepes

#EUSolidarityTalks #EUCivilProtection #rescEU 

 


LIFE Info Days Italia 2025 (online su Piattaforma Teams) 24 - 25 giugno 2025 organizzati dal team del National Contact Point del Programma LIFE (LIFE NCP IT), operante presso la Divisione III “Coordinamento affari europei” della Direzione Generale “Affari europei, internazionali e finanza sostenibile” (DG AEIF) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). LIFE è l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. I “LIFE Info Days nazionali 2025” sono rivolti ai proponenti e ai potenziali candidati LIFE italiani (enti pubblici o privati, incluse ONG e organizzazioni della società civile), e rappresenta un appuntamento di grande rilevanza per conoscere più nel dettaglio le caratteristiche del Programma, le novità del periodo 2025-2027 e le opportunità di dare vita a idee di progetti “green” e legati alla transizione all’energia pulita grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalle LIFE Calls for proposals 2025.

 


EUROPEAN YOUTH EVENT - #EYE2025 sesta edizione 13 e 14 giugno 2025 - Ogni due anni l'EYE (Evento europeo per i giovani) riunisce migliaia di giovani provenienti da tutta l'Unione e non solo, direttamente nel cuore della democrazia europea. L'evento offre a ragazze e ragazzi dai 16 ai 30 anni un'occasione unica per dare e trovare ispirazione, per discutere con eurodeputati e altri responsabili politici europei e per scambiare opinioni con esperti, attivisti e creatori di contenuti. L'EYE2025, sesta edizione dell'evento, è in programma il 13 e 14 giugno 2025 e proporrà un mix dinamico e interessante di attività, dibattiti, laboratori, visite, performance di artisti e molto altro, sia dentro al Parlamento europeo di Strasburgo che nell'EYE Village.L'EYE Village, coordinato dal Forum europeo della gioventù, sarà uno spazio in cui la creatività e l'attivismo si incontrano. Il programma prevede molteplici attività ideate da organizzazioni giovanili e della società civile all'insegna della rappresentanza e della pluralità di opinioni. Partecipa online! Sintonizzati ovunque e incontra migliaia di giovani! clicca qui!

 


European Heritage Awards  Europa Nostra Awards 2026 Call for Entries open until 9 September 2025

 


PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO CERV "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori" EVENTI E BANDI 2025 SCADENZE VARIE Il Programma CERV - “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” – è finanziato dalla DG Justice and Consumers della Commissione Europea e si pone come obiettivo generale quello di proteggere e promuovere i diritti e i valori sanciti dai trattati dell'UE e dalla Carta dei diritti fondamentali e nelle Convenzioni internazionali in materia di diritti umani, per sostenere e contribuire allo sviluppo ulteriore di società aperte, democratiche, eque e inclusive, basate sullo Stato di diritto. Il programma è rivolto ai soggetti giuridici con sede in uno Stato membro o un paese o territorio d'oltremare a esso connesso, o in un paese terzo associato al programma. In particolare è rivolto a:
Amministrazioni statali, autorità locali e regionali, Scuole, centri di formazione, università e centri di ricerca, organizzazioni per la cultura, la gioventù, l'istruzione, ONG e organizzazioni internazionali, Associazioni, comitati di gemellaggio, organizzazioni della società civile.