BILANCIO UE 2028-2034: LA COMMISSIONE PRESENTA IL PACCHETTO FINALE

La Commissione europea ha completato la proposta per il prossimo bilancio a lungo termine dell’Unione, che coprirà il periodo 2028-2034 e avrà un valore di quasi 2.000 miliardi di euro.

Il pacchetto, presentato il 3 settembre, introduce sette programmi chiave che spaziano dal mercato unico alla giustizia, dalla ricerca nucleare alla cooperazione con i territori d’oltremare, disegnando un’Europa più competitiva, sicura e sostenibile, pronta ad affrontare le sfide globali.

I punti principali:

  • Mercato unico e dogana: 6,2 miliardi per ridurre burocrazia, rafforzare la tutela dei consumatori e integrare strumenti fiscali e doganali.
  • Giustizia: 800 milioni per tribunali digitali, formazione e indipendenza della magistratura.
  • Euratom: quasi 10 miliardi fino al 2034 per sicurezza nucleare, ricerca e il progetto ITER sulla fusione.
  • Sicurezza nucleare e smantellamento: 1 miliardo per cooperazione e disattivazione di impianti.
  • Programma Ignalina: sostegno alla Lituania nello smantellamento della centrale nucleare.
  • Territori d’Oltremare (tra cui la Groenlandia): 1 miliardo per rafforzare legami strategici.
  • Programma Pericle V: prosecuzione della lotta alla contraffazione dell’euro.

Le priorità del Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) puntano a concentrare le risorse su competitività, sicurezza, difesa, sostenibilità e coesione. Prevede inoltre programmi più semplici e accessibili, maggiore flessibilità per affrontare crisi future e nuove fonti di entrata per alleggerire i bilanci nazionali.

La proposta passa ora al Consiglio dell’UE, che dovrà approvarla all’unanimità, e al Parlamento europeo. Una volta adottata, definirà le priorità di spesa dell’Unione per i prossimi sette anni.

Fonte Commissione europea. Maggiori informazioni QUI.