COMMISSIONE UE: OSPITA LA TERZA SESSIONE PLENARIA DELLA RETE CONTRO LA CORRUZIONE

Il 15 ottobre, la Commissione europea ha ospitato a Bruxelles la terza riunione plenaria della Rete dell’Ue contro la corruzione. La Rete dell’UE raduna autorità nazionali, società civile, ricercatori, agenzie dell’Unione e organizzazioni internazionali per incentivare la collaborazione, condividere nuove pratiche e rafforzare la lotta alla corruzione in tutta l’UE.

Un messaggio video del Commissario per la Giustizia, Michael McGrath, ha aperto la riunione, sottolineando che il potenziamento dello Stato di diritto e la lotta alla corruzione rimangono una priorità fondamentale per la Commissione.

Nel suo discorso di apertura, il signor Michael Schmid, presidente di Eurojust, ha messo in evidenza il ruolo di Eurojust nel semplificare il lavoro sui casi di corruzione transfrontaliera, mentre la signora Elizabeth Andersen, direttore esecutivo dell'istituto di Basilea, ha sottolineato i vantaggi economici di misure anticorruzione concrete.

La rete si è focalizzata sul legame tra competitività – una priorità fondamentale della Commissione europea – e lotta alla corruzione, soprattutto sulle possibili strade che la politica anticorruzione dell'UE può intraprendere per promuovere un ambiente imprenditoriale più competitivo, esortare investimenti e promuovere una crescita economica sostenibile in tutta l'UE.

In aggiunta, sono state presentate una serie di buone pratiche e strumenti per la lotta alla corruzione, concentrandosi su un migliore monitoraggio dei casi di corruzione, sul rafforzamento di una cultura basata sull’integrità attraverso l'istruzione o sulla creazione di un ambiente favorevole per la società civile.

Infine, i progetti anticorruzione più importanti hanno mostrato i loro risultati e i partecipanti hanno valutato come questi possano essere messi in pratica sul campo, con il coinvolgimento di tutte le parti interessate. 

Fonte: QUI