L’EUROPA ACCELERA SULL’UNIONE DEL RISPARMIO E DEGLI INVESTIMENTI

La Commissione europea ha avviato una serie di iniziative per rafforzare il ruolo del risparmio e degli investimenti privati nella crescita economica dell’Unione. L’obiettivo è creare un mercato unico dei capitali, capace di mobilitare più fondi per le imprese europee, sostenere la competitività e offrire migliori opportunità ai cittadini e agli investitori.

Negli ultimi giorni, Bruxelles ha presentato nuove misure normative, ha rafforzato il dialogo con gli Stati membri e ha lanciato un fondo europeo multimiliardario per le imprese in crescita, passi essenziali per la strategia Savings and Investment Union (SIU): il progetto europeo per un sistema finanziario più integrato e accessibile.

In particolare, la Commissione ha approvato modifiche al regolamento Solvency II e al Regolamento sui Requisiti Patrimoniali (CRR), per incoraggiare banche e assicurazioni a investire di più nell’economia reale, anche in collaborazione con istituzioni pubbliche come la BEI. Le nuove regole renderanno più semplice e conveniente finanziare progetti legati alla transizione verde, alla digitalizzazione e alla sicurezza, mantenendo la stabilità del sistema finanziario.

Nel frattempo, la Commissaria Maria Luís Albuquerque ha visitato l’Italia per una serie di incontri ad alto livello dedicati proprio all’Unione del Risparmio e degli Investimenti. Gli incontri con istituzioni, imprese e società civile serviranno a discutere riforme per l’integrazione dei mercati e lo sviluppo delle pensioni integrative, creando migliori opportunità finanziarie per cittadini e imprese.

A completare il quadro, la Commissione ha annunciato la creazione del fondo “Scaleup Europe”, un’iniziativa multimiliardaria in collaborazione con investitori privati, pensata per sostenere le imprese europee più promettenti nelle fasi di crescita e consolidamento.

Con queste azioni, l’Unione europea punta a costruire un sistema finanziario più integrato, dinamico e vicino a cittadini e imprese, oltre che a trasformare il risparmio in motore di sviluppo e innovazione per l’Europa del futuro.

Fonti ufficiali: