
La Commissione Europea ha proposto un aggiornamento delle norme su sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli per rendere le strade più sicure, ridurre l'inquinamento e digitalizzare i documenti.
Le misure puntano a modernizzare i controlli tecnici, adattandoli ai veicoli elettrici e ai sistemi elettronici, contrastare le frodi e semplificare le procedure tra Stati membri.
Principali novità proposte:
Controlli più severi per veicoli inquinanti:
- Test avanzati per emissioni di particolato ultrafine e NOx.
 - Maggiore attenzione ai veicoli manomessi.
 
Ispezioni periodiche aggiornate:
- Controlli specifici per veicoli elettrici e sistemi di assistenza alla guida.
 - Ispezioni annuali per veicoli con oltre 10 anni.
 
Digitalizzazione dei documenti:
- Certificati digitali per immatricolazione e controlli tecnici.
 - Piattaforma unica per lo scambio dati tra Paesi UE.
 
Tutela contro le frodi:
- Registrazione obbligatoria delle letture dei contachilometri.
 - Condivisione delle cronologie chilometriche tra Stati.
 
Facilitazioni per chi risiede all’estero:
- Riconoscimento per sei mesi dei controlli tecnici effettuati in un altro Stato membro.
 
Migliore accesso ai dati:
- Accesso semplificato per i centri di ispezione ai dati tecnici dei veicoli.
 
L'obiettivo è contribuire alla "Visione Zero" di decessi e feriti gravi sulle strade entro il 2050.
Le proposte saranno discusse da Parlamento e Consiglio UE secondo la procedura legislativa ordinaria. Una volta adottate, la Commissione emetterà gli atti delegati per l’attuazione.
Fonte Commissione europea. Maggiori informazioni QUI.