40 ANNI DALLA CREAZIONE DELLO SPAZIO SCHENGEN: IL RAPPORTO DELLA COMMISSIONE

Dal 2022, la Commissione valuta annualmente lo spazio Schengen esaminando gli sviluppi e definendo le priorità per l’anno successivo.

L’ultima relazione esamina il periodo 2024 – 2025, Schengen si conferma fondamentale nella crescita economica dell’Unione grazie al primato di destinazione più visitata al mondo.  

La relazione evidenzia alcuni punti, tra cui la necessità di:

  • Rafforzare ulteriormente la governance politica e operativa: la condivisione di uno spazio senza frontiere interne si basa sulla fiducia, ciò richiede l'attuazione efficace delle norme concordate e l'utilizzo di strumenti, informazioni, risorse e infrastrutture comuni
  • Accelerare l'attuazione del quadro di digitalizzazione per prevenire i rischi per la sicurezza
  • Un adattamento al panorama della sicurezza in evoluzione con un quadro di intelligence comune, azioni operative congiunte e una più forte cooperazione tra le autorità di contrasto, anche nelle regioni di frontiera interna
  • Una preparazione ben oltre i nostri confini con il rafforzamento delle relazioni con i paesi partner del nostro vicinato e oltre
  • Misure efficaci per il rimpatrio di coloro che non hanno diritto legale di soggiornare nell'UE

 

Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa.