
Il mondo online è un luogo in cui si può ampliare il proprio apprendimento, la propria creatività, ma è anche un luogo che presenta molte insidie soprattutto per i bambini e i giovani.
Per limitare i rischi nell’utilizzo di tale mezzo, la Commissione ha creato delle linee guida sulla protezione dei minori e un prototipo di app per verificare l’età.
Le nuove linee guida permetteranno ai bambini maggiore privacy, sicurezza e protezione sulle piattaforme online, inserendo raccomandazioni per:
- Ridurre al minimo l’esposizione a pratiche che stimolano comportamenti di dipendenza
- Cyberbullismo
- Contenuti dannosi
- Contatti indesiderati da parte di sconosciuti
Le piattaforme dovranno assicurarsi che non vengano limitati in modo sproporzionato i diritti dei bambini.
Il prototipo dell'app per la verifica dell'età punta a stabilire un nuovo standard nella protezione della privacy quando si tratta di dimostrare la propria età online. Consentirà di dimostrare facilmente che una persona ha più di 18 anni, mantenendo il pieno controllo su qualsiasi altra informazione personale, come l'età esatta o l'identità.
Il progetto di verifica dell'età crea le basi per una più ampia diffusione futura di servizi basati sull'età e si basa sulle stesse caratteristiche tecniche dei portafogli di identità digitale europei, che saranno introdotti entro la fine del 2026.
Fonte QUI.