AGRICOLTURA EUROPEA: I GIOVANI AL CENTRO DELLA SVOLTA

L’agricoltura europea si trova ad affrontare l’invecchiamento della popolazione. Tuttavia, i giovani agricoltori sono importanti per la sicurezza alimentare dell’UE e per l’esistenza delle aree rurali.

Per affrontare questo problema, la Commissione ha proposto una strategia per il ricambio generazionale nell’agricoltura, con l’obbiettivo di aiutare i giovani agricoltori e richiamare più persone verso l’agricoltura.

Tuttora, l’età media di un agricoltore nell’Unione Europea è di 57 anni e solo il 12% ha meno di 40 anni. Per mantenere l’agricoltura resiliente, i giovani devono avere le condizioni adeguate per costruire la propria vita e carriera nelle aree rurali. Questa nuova strategia ha una specifica tabella di marcia da seguire per raggiungere l’obbiettivo di raddoppiare la quota di giovani agricoltori in Europa entro il 2040.

La strategia individua cinque leve chiave per l'azione: 

  • Accesso alla terra
  • Finanza
  • Competenze
  • Equi standard di vita nelle aree rurali
  • Sostegno alla successione.

La strategia verrà sviluppata su più livelli, attraverso l'attuale e futura politica agricola comune, le politiche complementari dell'UE, le iniziative delle parti interessate e le azioni nazionali.

Gli sforzi a livello nazionale saranno fondamentali per successo di questa manovra. Pertanto, la Commissione incoraggia i paesi dell'UE a investire almeno il 6% della spesa agricola in misure che incentivano il ricambio generazionale.

Fonte: QUI