OTTOBRE ROSA: LA FORZA DELLA PREVENZIONE PER VINCERE IL TUMORE AL SENO

"Quando ricevete un invito a uno screening per il cancro al seno, fidatevi. Non abbiate paura di ripeterlo", afferma Silvia Deandrea, direttrice del programma di screening per il tumore al seno della Regione Lombardia a Pavia. 

Silvia dirige una squadra multidisciplinare di infermieri, infermieri di comunità, statistici e operatori sanitari che coordinano l'assistenza clinica oncologica negli ospedali locali.

I benefici della diagnosi precoce del tumore al seno per mezzo dello screening sono evidenziati nel Mese della consapevolezza sul tumore al seno di quest'anno. È un'occasione importante per ribadire l'impegno globale per un accesso più equo alle cure e una migliore sopravvivenza per tutti. Oggigiorno, il cancro al seno è il tumore diagnosticato più spesso tra le donne in tutto il mondo.  

Nell'ambito del suo piano europeo per la lotta contro il cancro, l'UE nel 2022 ha dato una nuova spinta per incrementare il numero di screening, coprendo più gruppi target e più tipi di tumore. Per quanto riguarda il cancro al seno, la Commissione sosterrà i paesi dell'UE affinché aumentino gli screening al 90% delle persone interessate entro la fine dell'anno.

Programmi pubblici di screening per il tumore al seno come quello di Silvia a Pavia sono sempre più diffusi.

Se desideri organizzare uno screening, parla con il tuo medico o chiama il servizio di screening mammografico locale per prendere un appuntamento. 

Fonte: QUI