La Corte europea sanziona azioni e indagine. Riconosciuti danni morali.

Attesi finanziamenti per 2,7 miliardi di euro per Erasmus+ 2018, il programma dell'UE per la mobilità e la cooperazione nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

La presenza degli immigrati rappresenta una forza lavoro divenuta indispensabile in molti settori, in quello agricolo, alberghiero, dei ristoranti e delle costruzioni.
L'apporto dei lavoratori stranieri regolari in Italia al Pil del...

Al vertice Ue di Gothenburg del 17 novembre, via libera da parte dei 28 alla proclamazione del Pilastro Sociale Ue, il cui testo verrà firmato ufficialmente.
Il testo sui 20 principi e diritti sociali chiave presentati dalla...

Si è tenuta, nei giorni scorsi, una riunione di alto livello organizzata dalla Commissione europea sullo sviluppo e la produzione delle batterie in Europa, alla quale hanno partecipato rappresentanti dell'industria europea, degli Stati...

In vista del prossimo round dei colloqui climatici dell'ONU che si svolgono a Bonn dal 6 al 17 novembre, i deputati invitano l'UE a definire una strategia 'emissioni zero' entro il 2018.
Nella risoluzione votata recentemente, i...

La Commissione europea ha adottato la proposta di un quadro europeo per apprendistati efficaci e di qualità. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della Nuova agenda per le competenze per l'Europa lanciata nel giugno 2016 e favorirà...

La quarta iniziativa dei cittadini europei, 'Vietare il glifosato'è stata ufficialmente presentata alla Commissione europea.

Nella settimana a loro dedicata, che da lunedì a giovedì, animerà Bruxelles con convegni, workshop e dibattiti, Regioni e Città europee si preparano ad affrontare e riaffermare l'importanza del proprio ruolo nell'Ue e a difendere la...